Ricerche giuridiche

A chi

Dal 1995 svogliamo ricerche giuridiche per avvocati, studi legali associati, docenti, magistrati, imprese e professionisti di ogni tipo come medici, ingegneri, architetti, geometri, commercialisti, notai, amministratori condominiali, agronomi ecc.

Perché siamo indispensabili

Le ricerche normative, giurisprudenziali e bibliografiche sull’argomento indicato dal committente consentono a quest’ultimo di ridurre drasticamente costi e tempi.

Esempio, si pensi a un avvocato, specie quando è anche un docente (di ruolo o associato) e per di più anche un politico (parlamentare, senatore, assessore, sindaco ecc.), ha i secondi contati tra udienze, incontri con i propri assistiti, comunicazione telefoniche e informatiche, impostazione dell’atto di causa, esecuzione delle notifiche e altri adempimenti procedurali, tempo da dedicare a sé stesso e alla propria famiglia e molto altro ancora. Ne scaturisce che il tempo del professionista per lo studio e la ricerca relativa al merito della causa è inesistente o quasi. Pertanto, il professionista, se onesto e leale con i potenziali clienti, non potrà che rifiutare molte delle loro commissioni, salvo accettarle comunque rischiando di lavorarle superficialmente o, peggio, malamente, prorogandole inoltre per anni con aggravio per la situazione economico-giuridica del proprio cliente/assistito.

Grazie al nostro aiuto di studio, ricerca e indirizzo, avvocati, ingegneri, architetti ecc. potranno incrementare esponenzialmente il numero dei clienti poiché saremo noi a occuparci del merito della questione giuridica posta alla loro attenzione dai propri clienti.

In questo modo l’avvocato potrà svolgere appieno e con la massima efficienza il proprio lavoro, senza sacrificare gli affetti personali e famigliari.

Non si può essere avvocati e giuristi

A riguardo appare il caso di ricordare la differenza tra avvocato e giurista.

L’avvocato deve essere un grande comunicatore (un superbo venditore “di fumo”, come si suole dire), capace di relazionarsi con grandissima affabilità, educazione e cortesia con il pubblico ministero, le parti in causa, le controparti, con i colleghi, con i magistrati, gli uffici del tribunale, i media ecc.

Il giurista è invece uno studioso puro del diritto, che sta sulle sentenze e le normative, i manuali e le riviste giuridiche 24 ore su 24 ore. Il giurista è, come si suole dire, un «topo di biblioteca», non frequenta le aule di tribunale, ma passa le sue giornate sui manuali, a studiare e a scrivere di diritto.

È pertanto praticamente impossibile essere contestualmente giuristi e avvocati, anche se molti professionisti si spacciano come tali. Si può essere avvocati e docenti ovvero giuristi e docenti, ma non avvocati e giuristi.

Per ricevere il nostro supporto sarà sufficiente che il committente indichi la tematica, e sulla stessa forniremo lo stato della giurisprudenza, della dottrina e della normativa. Insieme alle massime giurisprudenziali e al testo integrale di sentenze e normative è incluso in nostro punto di vista giuridico ovvero economico il quale riguarda il merito. In sostanza una proiezione di quella che verosimilmente sarà la conclusione del magistrato.

Il nostro contributo è offerto per iscritto, sotto forma di libro, in formato pdf e/o cartaceo, impaginato con capitoli, sottocapitoli, sotto-sottocapitoli, sommario ecc.

La consulenza viene fornita dietro richiesta telefonica o scritta.

Cosa

Attenzione: offriamo la nostra esperienza e il nostro lavoro di studio e ricerca su qualsiasi branca del diritto (es. diritto urbanistico, bancario, amministrativo, commerciale, civile, penale, della navigazione, industriale, fallimentare, del lavoro, tributario, costituzionale, minerario, agrario, regionale, degli enti locali, dell’ambiente, dei mercati finanziari ecc.) ma esclusivamente riguardo al merito della questione normativo-giurisprudenziale, non ai cavilli procedurali ovvero processuali (es., redazione di atti, contratti e altri documenti, procedimenti per decreto ingiuntivo, notifiche ecc.).

Privacy

Si assicura per iscritto la riservatezza e il segreto professionale su tutte le comunicazioni intercorse e le prestazioni erogate.

Call Now Button